L'Uomo Vitruviano è un celebre disegno a penna e inchiostro su carta realizzato da Leonardo da Vinci intorno al 1490. È conservato nel Gabinetto dei disegni e delle stampe delle Gallerie dell'Accademia di Venezia.
Il disegno rappresenta una figura maschile nuda in due posizioni sovrapposte inscritte rispettivamente in un cerchio e in un quadrato. È accompagnato da note basate sugli scritti dell'architetto romano Vitruvio. Il disegno è considerato un simbolo di simmetria del corpo umano e, per estensione, dell'universo.
L'Uomo Vitruviano illustra la correlazione tra le proporzioni ideali del corpo umano e la geometria descritta da Vitruvio nel suo trattato "De Architectura". Leonardo, attraverso questo studio, cercava di dimostrare che il corpo umano è un modello perfetto per l'armonia e la proporzione, capace di essere inscritto sia in un cerchio, simbolo del divino, che in un quadrato, simbolo del terreno.
Il disegno è un esempio emblematico dell'approccio scientifico e umanistico di Leonardo, che combinava l'arte con l'indagine anatomica e la ricerca della perfezione estetica.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page